Cerca
  • Help
  • Registrati
  • Login

Primary links

  • Fondazione
    • Fondatore
    • Scopi
    • Struttura
    • Comitato Scientifico
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
    • Contatti
  • Attività
    • Spazio del paziente
    • Incontri Santoriani
    • Spazio giovani
    • SBBL
  • Formazione
    • Tipologie formative
  • Editoria
    • Anthologica
  • Newsroom
    • News dalla stampa
    • Medicina e altro
Fondazione Scientifica
per l'umanesimo medico integrale,
la salute e l'ambiente.
Nuovo Corso FAD della Fondazione
A partire dal giorno 19 Dicembre 2017 è a disposizione degli interessati un nuovo corso ECM: "Disfunzione erettile, eiaculazione precoce, disfunzioni sessuali della donna e ripercussioni sulla vita di coppia: punto di vista dell’urologo, dell’internista e del sessuologo su diagnosi, terapia e gestione di coppia".
 
Il corso si svolge approfondendo gli argomenti in trattazione per il tramite del confronto dell'esperienza di tre specialisti. 
L'obiettivo è di creare una visione olistica del paziente per ottenere una diagnosi quanto più accurata e un'efficace indicazione terapeutica.
 
Con l’occasione è stata anche messa a punto una concreta facilitazione economica atta a sostenere la formazione alleggerendone l’onere: vi invitiamo pertanto gentilmente a entrare, per maggiori informazioni, nella parte dedicata e ci auguriamo di aver fatto cosa gradita. 
 

Vai alla home page del sito

I benefici della solitudine (breve)
Secondo uno studio guidato dall'Università di Rochester (disponibile su Personality and Social Psychology Bulletin) quindici minuti al giorno in solitudine possono essere di benefico a livello psicofisico.
Vari esperimenti hanno coinvolto in argomento numerose persone cui è stato chiesto o di appartarsi tranquillamente per 15 minuti in tal modo riducendo il carico emotivo e di interesse rappresentato da corrispondenti 15 minuti di conversazione ovvero di trascorrere in solitudine un quarto d'ora al giorno per una settimana e di non continuare poi per altri sette giorni. È emerso che stare da soli per un periodo limitato, soprattutto se si sceglie di farlo, aumenta sensazioni relative alla pace e al relax. All’atto della compilazione del questionario i partecipanti mostravano di avere meno probabilità di provare emozioni negative, tra cui irritabilità, sofferenza o agitazione. 
Queste osservazioni tendono a rinforzare, in quanto acquisite in modo autonomo, anche altre ipotesi di benessere come ad esempio le conseguenze della pratica della meditazione realizzata quotidianamente per un breve periodo di tempo.
 

 

Approfondimenti in medicina
Parlare di omosessualità a scuola: un tema complesso

Conoscere e capire il concetto e la realtà dell'omosessualità creando spazi di riflessione in ambito scolastico è un'occasione preziosa. In un luogo dove le generazioni si incontrano e scambiano modelli, è possibile costruire interventi di sensibilizzazione, integrazione ed educazione all'apertura e al rispetto.
Veniamo a un fatto avvenuto a Treviso qualche mese fa. Dopo la proiezione nelle terze classi di una scuola media di un film sull'omosessualità, 120 genitori indignati protestano scrivendo al sindaco della città.

Leggi tutto...

Il latte materno è un 'farmaco essenziale'

La Società italiana di neonatologia (SIN), impegnata a promuovere la settimana dedicata all'allattamento materno (fino al 7 ottobre) sottolinea che "Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato. I suoi vantaggi "sono ormai certi anche nel neonato pretermine, che ne beneficia in maniera speciale, soprattutto per la ridotta incidenza di gravi patologie e per il miglioramento dello sviluppo cognitivo. Nonostante gli enormi vantaggi, la percentuale dei neonati pretermine che assume latte materno è ancora di gran lunga inferiore rispetto ai nati a termine". 
Questo è legato alla separazione fra la madre e il suo bambino ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale, allo stress dovuto alla nascita troppo precoce, e alla fisiologica immaturità del pretermine che non è ancora in grado di alimentarsi al seno. Il presidente della SIN, Mauro Stronati, osserva che "per una maggior diffusione dell'allattamento materno anche nel nato pretermine il primo passo è consentire ai genitori un libero accesso ai reparti di Terapia Intensiva Neonatale, permettendo loro di conoscere da subito il proprio bambino, di avere contatti prolungati con lui e di familiarizzare col personale”. E quando il latte materno non è subito disponibile, il latte umano donato può essere considerato alla stregua di un "farmaco essenziale", soprattutto per i neonati più fragili. Questo latte è raccolto in speciali Banche del latte grazie "alla generosità di mamme volontarie, accuratamente selezionate, che offrono il proprio prezioso dono a titolo gratuito", e rappresenta "la prima scelta nutrizionale nel bimbo pretermine, seconda solo a quello della propria madre".
 

 

Tumore prostatico e diagnosi precoce: nuovo marker più promettente del PSA (Prostate-specific antigen)

Qualche informazione sulla prostata

(a cura del Dott. Roberto Colajanni)                    La prostata  è una ghiandola di dimensioni e forma di una noce, che fa parte del sistema riproduttivo maschile.

continua...

p2proPSA: il parere dell'esperto

Intervista al Prof. Vincenzo Franchini, Responsabile Unità Operativa di Urologia e Capo del Dipartimento Chirurgico,  Casa di Cura San Pio X di Milano.

continua...

Fast link

  • Leggi la rubrica "Medicina e altro"
  • L'Archivio di AMS è consultabile on line
  • Tesi di laurea nello Spazio giovani
  • DIALOGANDO
    La Newsletter della Fondazione: per riceverla clicca qui

Partners




© 2012 Institutio Santoriana-Fondazione Comel - Tutti i diritti sono riservati - Codice fiscale 97117040150 - Privacy - Contatti
Riconoscimento nazionale della personalità giuridica, atto del 21 dicembre 2010, Registro della Prefettura di Milano, n. 1178, pag. 5396, vol. 5°