Approfondimento

Contributi e collaborazioni in campo scientifico che non intende limitarsi solo ai perimetri di conoscenza più certamente e tradizionalmente di ordine medico, ma anche interrogare con gentilezza e senza presunzione quanto si conosce meno. Santorio si avventurò nell’ignoto e costruì il ponte che dalla magia condusse alla medicina moderna.

Totale articoli: 119

Da quando i nostri antenati si sono separati dal progenitore che abbiamo in comune con gli attuali scimpanzé, la durata della nostra vita è aumentata significativamente. Oggi possiamo dire con certezza che la longevità è stata una delle caratteristiche essenziali acquisite dalla nostra specie nel corso dell’evoluzione insieme

Le Nazioni Unite hanno scelto l’11 Febbraio per celebrare la giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, con il fine di sottolineare l’importanza della diversità nell’ambito della ricerca e di potenziare la promozione della scienza e della tecnologia, con beneficio

Il periodo Triassico è quello nel quale inizia la fase più recente (e interessante) della vita sul pianeta: circa 252 milioni di anni fa la Terra usciva da una delle sue più drammatiche estinzioni di massa ed entrava in un lungo intervallo di tempo durante il quale sarebbero convissuti giganteschi dinosauri

Il periodo Triassico è quello nel quale inizia la fase più recente (e interessante) della vita sul pianeta: circa 252 milioni di anni fa la Terra usciva da una delle sue più drammatiche estinzioni di massa ed entrava in un lungo intervallo di tempo durante il quale sarebbero convissuti giganteschi dinosauri

Nella tradizione buddista tali stati di unificazione perfetta, chiamati jhana, sono descritti nei dettagli. Essi sono quattro caratterizzati da una crescente esperienza di perfezione interiore di pace. La loro descrizione appare del tutto equiparabile alla descrizione degli stati chiamati

Nella vita quotidiana possiamo sperimentare un senso di insoddisfazione, irrequietezza. O nel silenzio interiore percepiamo un interrogativo più profondo. La mente in superficie è continuamente catturata da mille stimoli. La società e la tecnologia, oggi, paiono chiederci di correre incessantemente. Riempire. Ma ciò che nutre