Editoriale

‘Dialogando’ si apre tradizionalmente con una nota della direzione diretta a proporre ai lettori un breve pensiero o un’idea di attualità, ma non necessariamente. Di seguito sono archiviati gli editoriali in ordine cronologico partendo dal più recente.

Totale articoli: 122

Leggendo sul Corsera dell’anziano e coraggioso signore, di nome Giuseppe, cui la piena del Santerno ha nell’alluvione di maggio portato via la casa-mulino, il vecchio, del medesimo luogo sebbene non più colà abitante dal tempo della guerra, pensava a quante volte aveva guardato il fiume dai suoi

In occasione del 25 luglio il non dimenticato politico socialista Rino Formica, più volte nella sua lunga carriera assurto a importanti cariche di governo, ha rilasciato una stimolante intervista a Qn (Quotidiano Nazionale) nella quale esprime considerazioni circa la così denominata riconciliazione nazionale

Il fatto che la maggioranza, a Montecitorio, pur avendo i numeri necessari a ottenerne l’approvazione si sia vista respingere un proprio provvedimento riguardante il Documento di Economia e Finanza (DEF, il quale, proposto dal governo e approvato dal Parlamento, indica la strategia economica

Caro Diario, abbiamo da poco girato la boa della metà del mese e navighiamo dritti come fusi verso la luna nuova che brillerà

Una nota pubblicata da AGI il 13 marzo scorso sintetizza un recente studio dell’Università di Birminghan, a opera della professoressa Dagmar Divjak, docente di Linguistica Cognitiva e Cognizione del Linguaggio, che riguarda

Molti e molti anni or sono, Once upon a time, in un’aula silenziosa dell’Università, un loquace professore di diritto processuale penale e brillante criminologo illustrava agli studenti le più comuni e tipiche figure di agenti dolosi, di coloro cioè le cui azioni