1. AMS: Anthologica Medica Santoriana
    AMS
  2. La newsletter della Fondazione
    DIALOGANDO
  3. Raccolta artistico-letteraria della Fondazione
    DE LITTERIS ET ARTIBUS

Nelle Newsletter precedenti, Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua nel suo articolo in due parti intitolato "Senescenza" ha sottolineato gli straordinari successi riportati dalla scienza medica negli ultimi anni. Tra questi la scoperta di terapie innovative che hanno la potenzialità di prolungare la nostra vita

La raccolta delle firme si è chiusa ed è risultata insufficiente. Di seguito le risultanze dichiarate, dalle quali si evince una estrema differenza di sensibilità (e probabilmente anche di comunicazione) sull’argomento fra i Paesi europei. Vedansi le percentuali bassissime del Nord e dell’Est rispetto agli altri con maggiore

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha recentemente prodotto un documento (23/180/CR07/C7) per la formale audizione da parte della Commissione XII (Affari sociali) della Camera, in oggetto ‘condizione del sistema di emergenza-urgenza ospedaliero’, che può essere consultato in originale

Disfunzione erettile, eiaculazione precoce, disfunzioni sessuali della donna: il punto di vista dell’urologo, dell’internista e

Il CMBRS promuove lo studio della storia della medicina e della scienza nel più ampio contesto internazionale, incoraggiando in particolar modo dottorandi e giovani ricercatori di ogni nazionalità allo studio della storia della medicina nel Rinascimento…

Questa mostra presenta un’elegante selezione di opere realizzate dalla celebre artista Linda Karshan, appartenenti a diverse fasi della sua carriera. Nata a Minneapolis (Minnesota) nel 1947, Linda Karshan ha studiato presso lo Skidmore College, a Saratoga Springs, nello Stato di New York, tra il 1965 ed il 1966, sotto la guida dell’architetto Robert Reed, allievo di Josef Albers (1888-1976), uno dei membri fondatori della Bauhaus, nonché, da emigrato, uno dei protagonisti dell’Astrattismo Geometrico in America.