DIALOGANDO – Medicina e altro a cura della Fondazione

La Newsletter della Fondazione, con pubblicazione quindicinale, trae il suo titolo da uno fra gli scopi dell’ente che è la libera comunicazione del pensiero: un dialogo ideale, quindi, che si occupa di medicina e altro.

Essa è inviata a semplice domanda e riceve contributi, a vario titolo, da chi desidera partecipare.

Totale articoli: 798

Nelle Newsletter precedenti, Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua nel suo articolo in due parti intitolato "Senescenza" ha sottolineato gli straordinari successi riportati dalla scienza medica negli ultimi anni. Tra questi la scoperta di terapie innovative che hanno la potenzialità di prolungare la nostra vita

La vicenda del piccolo abbandonato nel novembre del 2020 a Ragusa è, senza entrare nel merito di comportamenti inqualificabili, emblematica del tragico scostamento che si può realizzare, nel diritto, fra la giustizia e il giusto. Già se accorsero, come noto, gli antichi latini come Terenzio

Si diceva che nel regno animale la caratteristica più rilevante atta a distinguere la creatura umana dalle altre fosse, rimanendo ovviamente sul piano naturalistico, la sua capacità di comunicare con i propri simili. E’ vero che dopo la nota vicenda della Torre di Babele comunicare tra uomini sia, sicuramente

DOCUMENTO PER L’AUDIZIONE FORMALE DA PARTE DELLA COMMISSIONE XII (AFFARI SOCIALI) DELLA CAMERA DEI DEPUTATI NELL’AMBITO DELL’INDAGINE CONOSCITIVA SULLA SITUAZIONE DELLA MEDICINA

La raccolta delle firme si è chiusa ed è risultata insufficiente. Di seguito le risultanze dichiarate, dalle quali si evince una estrema differenza di sensibilità (e probabilmente anche di comunicazione) sull’argomento fra i Paesi europei. Vedansi le percentuali bassissime del Nord e dell’Est rispetto agli altri con maggiore